![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO ARCHEOLOGICO BOLOGNESE
![]() https://www.insolitaitinera.com/tipi-di-viaggi/esclusivi/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA
PASQUA AD ATENE, CAPITALE DEL MONDO ANTICO ![]() Atene era una capitale storica d’Europa già dall’età
Neolitica e fino a oggi non ha mai smesso di essere abitata. L’apice della sua
storia avvincente lo raggiunse nel V secolo a .C., il Secolo d’Oro di Pericle,
quando le sue conquiste e la sua cultura, superarono i confini geografici della
città e acquisirono una diffusione universale. Oggi, la visita della città offre un’esperienza unica: un
viaggio attraverso una storia di seimila anni fatto di monumenti straordinari,
capolavori d’arte e una luce magica che avvolge il paesaggio attico così
variegato. Un itinerario archeologico esclusivo, per conoscere nel
profondo la città antica, visitando anche i monumenti meno conosciuti, ma non
per questo meno affascinanti o importanti. Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e accompagnato da un archeologo Insolita Itinera. ISCRIZIONI ENTRO IL 31 GENNAIO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/pasqua-atene/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Nuovi%20viaggi%20archeologici&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA LA GROTTA DI FUMANE E LA VAL POLICELLA. ARCHEOLOGIA, MEDIOEVO E TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE 13 maggio 2023 ![]() Il nome Valpolicella significa: “valle dalle tante cantine”,
e non è un caso che questa sia una zona in cui l’uomo si è insediato fin dalla
sua comparsa, e sia oggi un’area di produzione vinicola d’eccellenza, con vini
celeberrimi come l’Amarone e il Recioto. Ai piedi dei Monti Lessini si trova la sorprendente Grotta
di Fumane, uno dei siti archeologici preistorici più importanti d’Europa,
frequentata dall’Uomo di Neanderthal e dai primi uomini moderni. Completano il
viaggio, oltre alla visita a una cantina tradizionale con degustazione di vini
del territorio, due gioielli del romanico della Valpolicella: le pievi di San
Giorgio e di San Floriano. “La grotta di Fumane e la Valpolicella. Archeologia, medioevo e tradizioni enogastronomiche in Valpolicella” è un itinerario insolito con l’accompagnamento a cura di un archeologo Insolita Itinera. Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/la-grotta-di-fumane-e-la-valpolicella/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA IN GIORDANIA SULLA STRADA DEI RE 14 - 21 maggio 2023 ![]() Un viaggio con archeologo in Giordania, la terra che rapisce
con la sua bellezza e maestosa solennità. È difficile immaginare un luogo così denso di suggestioni
come la Giordania, dove tutto è meraviglia, favola, incanto senza tempo. Qui,
sin da remotissimi tempi, l’uomo ha contemplato la profonda bellezza della
natura; qui ogni pietra trasuda la storia di grandi civiltà, di battaglie
sanguinose, di grandi profeti, che attraversarono la Giordania compiendo
miracoli. Cammineremo sulle stesse pietre di Mosè, di Gesù, dell’Imperatore
Adriano, dei crociati e di Saladino. Anche noi sosteremo, rapiti, di fronte ai
selvaggi panorami del Wadi Rum e all’incanto, senza tempo, del Mar Morto. Assieme all’archeologo Insolita Itinera visiteremo Petra,
uno dei gioielli dell’umanità, la città rosa, capitale del regno dei Nabatei,
misteriosa popolazione che la edificò scavandola nella roccia. “In Giordania sulla Strada dei Re” è un itinerario tra archeologia, storia e tradizioni giordane, con l’accompagnamento di un archeologo Insolita Itinera e realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 24 MARZO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/giordania-viaggio-archeologo/?utm_source=sendinblue&utm_campaign= Viaggio%20in%20Giordania%2014-21%20maggio%202023&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA LA VALLE DEI SEGNI (VALLE CAMONICA – LOMBARDIA) ![]() Conosciuta in tutto il mondo per le Incisioni Rupestri,
dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Valle Camonica, soprannominata “La
valle dei segni”, porta sul suo
territorio le testimonianze di una storia ricca e antica oltre diecimila anni.
Sono proprio i primi abitanti della Valle, la popolazione dei Camuni, a
lasciare i segni più antichi e importanti di questo territorio: le incisioni
rupestri di epoca preistorica. Nei secoli successivi la presenza del ferro ha
attirato in Valle altri popoli, tra cui Etruschi, Celti e Romani. Questi ultimi
hanno lasciato considerevoli tracce del proprio passaggio, soprattutto nella
zona di Cividate Camuno e Breno. Anche il Medioevo ha lasciato una
significativa quantità di segni, nella struttura dei borghi, nelle torri e nei
castelli che ancora oggi caratterizzano il paesaggio di questi luoghi. Il viaggio “La Valle dei Segni” è accompagnato da un archeologo Insolita Itinera ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 30 APRILE 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/valle-camonica-lombarda-la-valle-dei-segni/ ?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Gite%20e%20viaggi%20culturali&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA ALBANIA ARCHEOLOGICA, NELLA TERRA DELLE AQUILE ![]() Un viaggio con archeologo in Albania, la Terra delle Aquile. Questa piccola e soleggiata porzione di costa adriatica è una terra ancora poco conosciuta e tutta da scoprire. La Terra delle Aquile è una delle meraviglie dei Balcani, un vertiginoso mix di religioni, stili, culture e paesaggi, dai musulmani sunniti agli ortodossi albanesi, dalle spiagge idilliache alle vette di montagne rocciose. In occasione del viaggio, l’associazione “Amici del Museo Civico
Archeologico di Bologna – Esagono" propone
per il mese di marzo una serie di
conferenze sull’Albania archeologica a cura del prof. Enrico Giorgi, uno dei
responsabili delle missioni archeologiche italiane in Albania. Il programma
sarà comunicato appena disponibile. Il viaggio è accompagnato da un archeologo di Insolita Itinera e realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO L' 8 MARZO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/albania-archeologica-viaggio-giugno/ ?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Gite%20e%20viaggi%20culturali&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |