![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO ARCHEOLOGICO BOLOGNESE
![]() https://www.insolitaitinera.com/tipi-di-viaggi/esclusivi/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA LA GECIA MACEDONE SULLE ORME DI ALESSANDRO MAGNO (GRECIA DEL NORD, METEORE E PENISOLA CALCIDICA) 30 settembre - 7 ottobre 2023![]() Tomba di Filippo II a Verghina La Grecia conobbe in epoca antica momenti di assoluta
gloria, dalla fioritura delle arti nel periodo classico al regno di Macedonia,
il cui più celebre sovrano, Alessandro Magno, conquistò giovanissimo i territori
remoti e inesplorati dell’Asia centrale. Esploreremo il territorio della
Macedonia che custodisce i più affascinanti siti archeologici dell’antico
Impero macedone, tra cui città fortificate, artefatti d’oro e tombe monumentali
dei sovrani. Si passa poi per il periodo bizantino, con lo splendore
delle chiese bizantine di Salonicco, i cui mosaici, patrimonio dell’umanità
UNESCO, sono tra le più alte testimonianze dell’arte cristiana sotto l’Impero
Romano d’Oriente. Sopravvivono castelli e fortificazioni sul mare che sono oggi
parte integrante del paesaggio e dell’anima dei borghi della Grecia del Nord. La Grecia continentale è anche spiritualità e
contemplazione, come mostra il complesso monastico della Meteora, eretto in un
paesaggio impervio quanto mozzafiato con inenarrabili sforzi e ora autentico
spettacolo di umana tenacia. Denso di sacralità è anche il territorio autonomo
di Monte Athos, una montagna sporgente sul mare della Penisola Calcidica. Con
un’escursione in barca, ammireremo i monasteri e i bellissimi paesaggi naturali
di questa costa selvaggia della Grecia. Un viaggio attraverso civiltà di grande fascino, realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e accompagnato da un archeologo Insolita Itinera, che ci intratterrà culturalmente durante le varie tappe. ISCRIZIONI ENTRO IL 15 luglio 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/la-grecia-macedone-sulle-orme-di-alessandro-2023/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA IN ETIOPIA SULLA ROTTA STORICA E LA LEGGENDARIA CITTA' DI HARAR 7 - 17 febbraio 2024 ![]() Viaggio alla scoperta dell’Etiopia e dei suoi tesori che
raccontano una storia millennaria: visiteremo castelli di antiche capitali,
chiese esotiche di un cristianesimo lontano e remoto nel tempo e mercati di
città fortificate dove abbondano ancora oggi carovane, artigiani e studiosi
islamici. In questo affascinante viaggio culturale in Etiopia
esploreremo tesori storici simboli della fede e del potere che qui hanno
sfidato il tempo, sempre circondati da paesaggi naturali straordinari e da
popoli socievoli e ospitali. L’Etiopia è l’unico paese dell’Africa a non aver
perso la propria indipendenza durante il colonialismo europeo e per questo è
riuscito a conservare una forte identità culturale e vanta una lunga storia
ricca e affascinante che parte dalla nostra progenitrice Lucy. Gran parte del
ricco patrimonio etiope riconduce, però, le sue origini all’arrivo nel V secolo
dei Nove Santi, un gruppo di missionari provenienti dal Medio Oriente che
introdussero il Cristianesimo in questa terra. Ecco spiegata l’esistenza sul
Lago Tana e a Lalibela di antichi monasteri colorati e di chiese rupestri
scavate direttamente nella roccia. Quasi sempre le dinastie regnanti adottarono
questa fede e diedero vita, insieme a numerosi miti e feste cristiane
tradizionali, a ricche capitali con chiese, palazzi fortificati e splendidi
giardini, come nel caso di Gondar o dei Monti Entoto di Addis Abeba. La parte orientale dell’Etiopia invece, ancora custodisce una bellezza naturale e selvaggia, abitata da popolazioni i cui ritmi e tradizioni sono rimasti immutati da secoli. Il vanto della regione è la città fortificata di Harar, un luogo ancora avvolto da leggende tramandate dall’epoca in cui i suoi mercati erano il polo commerciale del Corno d’Africa. Osservare da vicino il tipico mercato di cammelli insieme al resto della popolazione etiope sarà davvero un’esperienza insolita e unica nel suo genere! Un viaggio attraverso un paese africano di grande fascino, realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e con la presenza di un accompagnatore culturale Insolita Itinera. ISCRIZIONI ENTRO IL 30 novembre 2023salvo esaurimento posti disponibili SCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/etiopia-lalilbela-harar-viaggio-di-gruppo/?fbclid=IwAR2eAWNarfLjMzc7aIL-uJZ6gfJ4OT5CkMoMlPV34VpDuGVpLJLFA1V6sjU per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA LA GRANDEZZA DI ROMA IN AFRICA ![]() In programma per il 13-21 aprile 2024, questo nuovo
itinerario archeologico ci porta alla scoperta del dominio dell'antica Roma in
Algeria. In epoca romana il Nordafrica era considerato "il
granaio dell'impero". Il controllo dell'Africa del Nord era quindi
essenziale per Roma che, fin dalla conquista, iniziò a costruire una fitta rete
di città e colonie. Ancora oggi i numerosi siti archeologici dell’Algeria
romana (gran parte patrimonio dell’UNESCO) sono in grado di mostrarci la
grandezza di Roma in Africa. Il nostro viaggio nel passato dell'Algeria ci porterà
naturalmente alla scoperta di molte altre civiltà che hanno popolato questa
affascinante terra affacciata sul Mediterraneo: Fenici/Punici, Arabi e Berberi,
fino all'Impero ottomano e alle conquiste coloniali francesi. Ciascuna civiltà ha lasciato tracce indelebili nelle
tradizioni culturali ed enogastronomiche dell'Algeria moderna che conosceremo
grazie alla visita di Ghardaia, la capitale della pentapoli mozabita immersa in
sconfinati paesaggi desertici, e di Algeri, la bella “città bianca” sul
Mediterraneo. Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e accompagnato da un archeologo Insolita Itinera, che ci intratterrà culturalmente durante le varie tappe. ISCRIZIONI ENTRO IL 31 gennaio 2024 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/viaggio-archeologico-algeria-nord-ghardaia-aprile-2024/?utm_source=brevo&utm_campaign= Novit%20viaggio%20in%20Algeria&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210
|