![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA
![]() https://www.insolitaitinera.com/tipi-di-viaggi/esclusivi/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA MILANO ARCHEOLOGICA, VICINA E LONTANA. LA MOSTRA “MACHU
PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ” E LA MEDIOLANUM ROMANA. ![]() Un itinerario insolito a Milano tra archeologia vicina e
lontana. La mostra Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù rende
l’idea di un vero e proprio viaggio nel tempo: attraverso manufatti
plurimillenari, video, ricostruzioni immersive 3D e un allestimento per
immagini, ci traghetterà indietro nei millenni raccontando la storia di un
civiltà tanto gloriosa quanto antica e remota e di cui spesso si conosce solo
l’ultimo tassello, quello più recente e universalmente reso famoso dal
ritrovamento dei resti della grande città sacra di Machu Picchu. Il Museo Civico Archeologico di Milano ospita reperti
archeologici che raccontano la storia più antica di Milano e che illustrano
diverse civiltà del passato. E’ collocato in un contesto architettonico
straordinario, l’ex convento benedettino del Monastero Maggiore, sorto
all’interno di un’area grande rilevanza storica, per la presenza di antichi
resti, riferibili al periodo romano che furono inglobati nella struttura
monastica, consentendone la conservazione fino ai giorni nostri. Una torre
quadrata, parte del circo romano, fu riutilizzata come campanile della chiesa,
mentre una seconda torre, di forma poligonale, collegata alle mura della città
romana, fu riutilizzata come cappella. “Milano archeologica, vicina e lontana” è un’itinerario insolito con l’accompagnamento culturale a cura di Insolita Itinera. Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO L'11 GENNAIO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/milano-archeologica-mostra-machu-picchu/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA
KYPROS. L'isola crocevia di continenti 4 - 12 marzo 2023 ![]() Cari Viaggiatori, siamo felici di annunciarvi la pubblicazione del nostro nuovo viaggio alla scoperta dell'isola di Cipro! Leggendario luogo di nascita di Afrodite, dea della bellezza e dell'amore, Cipro è un'isola dalla storia gloriosa, ricca di tradizioni e tesori, oggetto del desiderio delle grandi potenze del Mediterraneo dalla notte dei tempi.Un viaggio a Cipro (4-12 marzo 2023) significa un vero e proprio tuffo nel passato: l’isola è un grande museo a cielo aperto, dove si possono ammirare numerose testimonianze del suo movimentato passato, che ha fatto di Cipro un mosaico di differenti periodi storici e civiltà. Questo viaggio al sud greco e al nord turco dell’isola permetterà di apprezzarla nella sua completezza e comprenderne le sue meravigliose mille e più sfaccettature. Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese ed è accompagnato da un archeologo Insolita Itinera. Cosa aspettate? Volate con noi a Cipro! ISCRIZIONI ENTRO IL 5 GENNAIO 2023 salvo esaurimento posti disponibili SCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/cipro-viaggio-archeologico/per informazioni contattare |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA
PASQUA AD ATENE, CAPITALE DEL MONDO ANTICO ![]() Atene era una capitale storica d’Europa già dall’età
Neolitica e fino a oggi non ha mai smesso di essere abitata. L’apice della sua
storia avvincente lo raggiunse nel V secolo a .C., il Secolo d’Oro di Pericle,
quando le sue conquiste e la sua cultura, superarono i confini geografici della
città e acquisirono una diffusione universale. Oggi, la visita della città offre un’esperienza unica: un
viaggio attraverso una storia di seimila anni fatto di monumenti straordinari,
capolavori d’arte e una luce magica che avvolge il paesaggio attico così
variegato. Un itinerario archeologico esclusivo, per conoscere nel
profondo la città antica, visitando anche i monumenti meno conosciuti, ma non
per questo meno affascinanti o importanti. Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e accompagnato da un archeologo Insolita Itinera. ISCRIZIONI ENTRO IL 31 GENNAIO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/pasqua-atene/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Nuovi%20viaggi%20archeologici&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA LA GROTTA DI FUMANE E LA VAL POLICELLA. ARCHEOLOGIA, MEDIOEVO E TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE 13 maggio 2023 ![]() Il nome Valpolicella significa: “valle dalle tante cantine”,
e non è un caso che questa sia una zona in cui l’uomo si è insediato fin dalla
sua comparsa, e sia oggi un’area di produzione vinicola d’eccellenza, con vini
celeberrimi come l’Amarone e il Recioto. Ai piedi dei Monti Lessini si trova la sorprendente Grotta
di Fumane, uno dei siti archeologici preistorici più importanti d’Europa,
frequentata dall’Uomo di Neanderthal e dai primi uomini moderni. Completano il
viaggio, oltre alla visita a una cantina tradizionale con degustazione di vini
del territorio, due gioielli del romanico della Valpolicella: le pievi di San
Giorgio e di San Floriano. “La grotta di Fumane e la Valpolicella. Archeologia, medioevo e tradizioni enogastronomiche in Valpolicella” è un itinerario insolito con l’accompagnamento a cura di un archeologo Insolita Itinera. Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/la-grotta-di-fumane-e-la-valpolicella/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA IN GIORDANIA SULLA STRADA DEI RE 14 - 21 maggio 2023 ![]() Un viaggio con archeologo in Giordania, la terra che rapisce
con la sua bellezza e maestosa solennità. È difficile immaginare un luogo così denso di suggestioni
come la Giordania, dove tutto è meraviglia, favola, incanto senza tempo. Qui,
sin da remotissimi tempi, l’uomo ha contemplato la profonda bellezza della
natura; qui ogni pietra trasuda la storia di grandi civiltà, di battaglie
sanguinose, di grandi profeti, che attraversarono la Giordania compiendo
miracoli. Cammineremo sulle stesse pietre di Mosè, di Gesù, dell’Imperatore
Adriano, dei crociati e di Saladino. Anche noi sosteremo, rapiti, di fronte ai
selvaggi panorami del Wadi Rum e all’incanto, senza tempo, del Mar Morto. Assieme all’archeologo Insolita Itinera visiteremo Petra,
uno dei gioielli dell’umanità, la città rosa, capitale del regno dei Nabatei,
misteriosa popolazione che la edificò scavandola nella roccia. “In Giordania sulla Strada dei Re” è un itinerario tra archeologia, storia e tradizioni giordane, con l’accompagnamento di un archeologo Insolita Itinera e realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 24 MARZO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/giordania-viaggio-archeologo/?utm_source=sendinblue&utm_campaign= Viaggio%20in%20Giordania%2014-21%20maggio%202023&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |