![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO ARCHEOLOGICO BOLOGNESE
![]() https://www.insolitaitinera.com/tipi-di-viaggi/esclusivi/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA LA VALLE DEI SEGNI (VALLE CAMONICA – LOMBARDIA) ![]() Conosciuta in tutto il mondo per le Incisioni Rupestri,
dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Valle Camonica, soprannominata “La
valle dei segni”, porta sul suo
territorio le testimonianze di una storia ricca e antica oltre diecimila anni.
Sono proprio i primi abitanti della Valle, la popolazione dei Camuni, a
lasciare i segni più antichi e importanti di questo territorio: le incisioni
rupestri di epoca preistorica. Nei secoli successivi la presenza del ferro ha
attirato in Valle altri popoli, tra cui Etruschi, Celti e Romani. Questi ultimi
hanno lasciato considerevoli tracce del proprio passaggio, soprattutto nella
zona di Cividate Camuno e Breno. Anche il Medioevo ha lasciato una
significativa quantità di segni, nella struttura dei borghi, nelle torri e nei
castelli che ancora oggi caratterizzano il paesaggio di questi luoghi. Il viaggio “La Valle dei Segni” è accompagnato da un archeologo Insolita Itinera ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 30 APRILE 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/valle-camonica-lombarda-la-valle-dei-segni/ ?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Gite%20e%20viaggi%20culturali&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA ALBANIA ARCHEOLOGICA, NELLA TERRA DELLE AQUILE ![]() Un viaggio con archeologo in Albania, la Terra delle Aquile. Questa piccola e soleggiata porzione di costa adriatica è una terra ancora poco conosciuta e tutta da scoprire. La Terra delle Aquile è una delle meraviglie dei Balcani, un vertiginoso mix di religioni, stili, culture e paesaggi, dai musulmani sunniti agli ortodossi albanesi, dalle spiagge idilliache alle vette di montagne rocciose. In occasione del viaggio, l’associazione “Amici del Museo Civico
Archeologico di Bologna – Esagono" propone
per il mese di marzo una serie di
conferenze sull’Albania archeologica a cura del prof. Enrico Giorgi, uno dei
responsabili delle missioni archeologiche italiane in Albania. Il programma
sarà comunicato appena disponibile. Il viaggio è accompagnato da un archeologo di Insolita Itinera e realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO L' 8 MARZO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/albania-archeologica-viaggio-giugno/ ?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Gite%20e%20viaggi%20culturali&utm_medium=email per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA VER SACRUM - MOLISE INSOLITO NELLA TERRA DEI SANNITI 12 - 18 agosto 2023 ![]() Teatro di Pietrabbondante Molise insolito nella terra dei Sanniti, è un itinerario
culturale in una minuscola, romantica regione che racchiude tante eccellenze
culturali e tradizioni, sacre e profane, che si tramandano di generazione in
generazione. Il Molise ospita nelle ristrette dimensioni del proprio
territorio, una sorprendentemente varietà di luoghi di interesse, dai siti
archeologici, testimonianza dei Sanniti e dei Romani, alle architetture
medievali dei borghi arroccati sulle cime dei colli, fino alle zone rurali, che
conservano l’atmosfera arcaica e mistica della vita legata al passato. Un’esperienza in un territorio fatto non solo di
bellezza, ma anche di grande senso dell’ospitalità e del benvenuto. Il viaggio sarà arricchito da approfondimenti sulle
tradizioni locali, sia artistiche che enogastronomiche, come la riproduzione
popolare del rito religioso del Ver Sacrum, la fondazione della città osca
Bovaianom da parte del condottiero Comio Castronio guidato dal bue. Il tutto
sarà possibile anche grazie alla collaborazione con la nostra guida locale, che
ci farà conoscere davvero questa regione così particolare tanto da meritarsi
l’appellativo “Il Molise non esiste”. Il Molise esiste eccome! E ne rimarremo
senz’altro stupiti dalla sua bellezza e accoglienza. Il viaggio “Ver Sacrum – Molise insolito nella terra dei Sanniti” è accompagnato da un archeologo Insolita Itinera ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 30 MAGGIO 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/ver-sacrum-molise-insolito-nella-terra-dei-sanniti/?utm_source=sendinblue&utm_campaign= Ver%20Sacrum%20Molise%202023&utm_medium=email&fbclid=IwAR1v4yn0yJBlV370Rz2SIbVHfeXSGkc3k00il_V-tizrEn5DcD1i0LUm6fU per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA ARCHEOLOGIA IN LUNIGIANA. L’ANTICA CITTÀ DI LUNA (LIGURIA) E
IL MUSEO DELLE STELE DI PONTREMOLI (TOSCANA) ![]() Viaggio archeologico nel passato millenario e misterioso della regione storica della Lunigiana, compresa tra Liguria e Toscana, tra Alpi Apuane e Mar Ligure. Il territorio della Lunigiana si sviluppa lungo la valle fluviale della Magra ed è una regione antichissima, ricca di storia, che trae il proprio nome dalla città romana di Luni, situata alla foce del fiume. La colonia di Luna venne fondata dai Romani nel 177 a.C. come avamposto militare durante la campagna contro i Liguri Apuani. Prima della fondazione ufficiale, il suo porto veniva già utilizzato come attracco per navi commerciali dai Greci che probabilmente avevano per primi consacrato questo importante punto di confine tra Liguri ed Etruschi alla dea Selene (proprio Luna per i Romani). Ma ancora prima dell’arrivo di Greci e Romani, la Lunigiana come vasto territorio unitario riconduce la sua origine alla grande cultura megalitica delle Statue stele. Il Museo che oggi raccoglie quest’importantissima testimonianza archeologica è ospitato nel Castello di Pontremoli. Questo è il più importante fenomeno di megalitismo antropomorfo d’Europa e si diffuse lungo il bacino del fiume Magra e dei suoi affluenti tra il IV e il I millennio a.C.. Lo scopo e i significati di queste magnifiche Statue stele sono un mistero ancora oggi in parte irrisolto. Il viaggio è accompagnato da un archeologo di Insolita Itinera e realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese. ISCRIZIONI ENTRO IL 30 luglio 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/archeologia-in-lunigiana/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |
|||||||||||
SCOPRI I NUOVI VIAGGI CON INSOLITA ITINERA LA GECIA MACEDONE SULLE ORME DI ALESSANDRO MAGNO (GRECIA DEL NORD, METEORE E PENISOLA CALCIDICA) ![]() Tomba di Filippo II a Verghina La Grecia conobbe in epoca antica momenti di assoluta
gloria, dalla fioritura delle arti nel periodo classico al regno di Macedonia,
il cui più celebre sovrano, Alessandro Magno, conquistò giovanissimo i territori
remoti e inesplorati dell’Asia centrale. Esploreremo il territorio della
Macedonia che custodisce i più affascinanti siti archeologici dell’antico
Impero macedone, tra cui città fortificate, artefatti d’oro e tombe monumentali
dei sovrani. Si passa poi per il periodo bizantino, con lo splendore
delle chiese bizantine di Salonicco, i cui mosaici, patrimonio dell’umanità
UNESCO, sono tra le più alte testimonianze dell’arte cristiana sotto l’Impero
Romano d’Oriente. Sopravvivono castelli e fortificazioni sul mare che sono oggi
parte integrante del paesaggio e dell’anima dei borghi della Grecia del Nord. La Grecia continentale è anche spiritualità e
contemplazione, come mostra il complesso monastico della Meteora, eretto in un
paesaggio impervio quanto mozzafiato con inenarrabili sforzi e ora autentico
spettacolo di umana tenacia. Denso di sacralità è anche il territorio autonomo
di Monte Athos, una montagna sporgente sul mare della Penisola Calcidica. Con
un’escursione in barca, ammireremo i monasteri e i bellissimi paesaggi naturali
di questa costa selvaggia della Grecia. Un viaggio attraverso civiltà di grande fascino, realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e accompagnato da un archeologo Insolita Itinera, che ci intratterrà culturalmente durante le varie tappe. ISCRIZIONI ENTRO IL 15 luglio 2023 salvo esaurimento posti disponibiliSCOPRI DI PIÙ https://www.insolitaitinera.com/itinerario/la-grecia-macedone-sulle-orme-di-alessandro-2023/ per informazioni contattare ![]() viaggia oltre i confini Silvia Romagnoli viaggi@insolitaitinera.com 051 4116210 |